InvecchiatIGP: Argiano – Brunello di Montalcino 1979
Argiano, il cui nome si pensa possa essere origine romana evocando il dio Giano (Ara Jani), fa parte senza dubbio della storia più profonda e tradizionale di Montalcino tanto che la sua tenuta risale...
View ArticleBarbacarlo e Montebuono, i vini di Lino Maga dagli anni ’80 a oggi
di Roberto GiulianiA Terre di Vite, manifestazione tenutasi lo scorso fine settimana a Bomporto (MO), uno dei seminari più interessanti è stato dedicato alla famiglia Maga condotto da Sandro Sangiorgi...
View ArticleBaccagnano - Ravenna IGP Sangiovese "52 Fuochi" 2020
di Roberto GiulianiIn quel di Brisighella nascono anche sangiovese come questo, prodotto da Marco Ghezzi che da subito ha scelto di adottare i tappi a vite per i suoi vini. Il 52 Fuochi è una gioia per...
View ArticleInvecchiatIGP: Vigneti Villabella - Villa Cordevigo Rosso 2005
di Roberto GiulianiLa storia di Vigneti Villabella affonda le sue radici nel 1971, quando Walter Delibori e Giorgio Cristoforetti fondarono l’azienda. Nel 2002 i due soci, già proprietari dei vigneti...
View ArticleSicilia en Primeur, le impressioni di un enosauro di nome Carlo
di Carlo MacchiLo ammetto prima a me stesso e poi a voi tutti: quando mi presento a manifestazioni come Sicilia en Primeur mi sento come un dinosauro del vino (si dirà enosauro? Boh!) e mi rendo conto...
View ArticleTenuta di Castellaro - Terre Sicilane IGT "Eùxenos" 2021
di Carlo MacchiI migliori anni della nostra vita. Gustando un vino delle Eolie torno sempre al brano di Renato Zero, perché in quelle isole, d’estate, ho avuto il privilegio di passarceli. Così quando...
View ArticleInvecchiatIGP: Collemattoni - Rosso di Montalcino 2013
di Carlo MacchiOramai il Rosso di Montalcino è un vino di cui si parla molto e su cui i produttori ilcinesi, con il consorzio in testa, stanno puntando.L’idea è quella di un vino rosso giovane ma...
View ArticleElena Fucci e il suo Titolo alla prova del tempo
di Luciano PignataroAbbiamo seguito sin dalla nascita questa azienda del Vulture che ha segnato una svolta decisa nel territorio imponendo uno stile vincente, leggibile all’esterno e distensivo. In...
View ArticleValdibella - Nero d'Avola "Respiro" DOC Sicilia 2020
di Luciano PignataroLibero dagli eccessi di legno, dalle surmaturazioni, da trucide estrazioni, il Nero d’Avola torna a respirare. I mezzi giustificano il fine? Era tempo che non bevevo questo rosso...
View ArticleInvecchiatIGP: La Scolca - Gavi Dei Gavi DOCG Riserva 'D'Antan' 2009
di Luciano PignataroPregi e difetti di un paese anarcoide come il nostro: tutti a fare bollicine dalle Alpi alla Sicilia, dal Tirreno alla Ionio, con tutti i vitigni possibili e immaginabili. Siamo ben...
View ArticleDe Zhuang e la scoperta dell'hotpot migliore di Roma
Frequentando spesso Quartino ed Astemio Wine & Food, due wine bar di Roma situati nel quartiere multietnico dell'Esquilino, Marco Wu, proprietario dei dei due locali e neo ambasciatore di Beviamoci...
View ArticleBeing Valdarno di Sopra DOC
di Stefano TesiPer una volta, anziché di vino, parliamo di produttori e del loro state of mind. Mi riferisco a quelli della Doc Valdarno di Sopra che lo scorso 16 maggio, al Borro dei Ferragamo, hanno...
View ArticlePodere La Madia - Vigna Cafaggio Bianco Toscano 2019
di Stefano TesiE’ un lustro che assaggiai per la prima volta questo vino bio da Malvasia bianca lunga ritrovata in una vigna del 1945. Ed è passato un lustro da quando da Carlo Crocchini è mancato....
View ArticleInvecchiatIGP: Spadafora - Sole dei Padri 2003
di Stefano TesiLe cosiddette cene di gala che seguono le degustazioni e le anteprime dei vini sono vere e proprie armi di distrazione di massa per noi giornalisti. Quasi sempre finisce infatti che, tra...
View ArticleAlla scoperta del Muscadet e dei Crus Communaux del Muscadet Sèvre et Maine
di Lorenzo ColomboSituato nel Pays Nantais, il Muscadet vanta quattro diverse Appellations: Muscadet, Muscadet Côtes de Grandlieu, Muscadet Coteaux de la Loire e Muscadet Sevre et Maine. Tutte, nel...
View ArticleCantina Pedres - Cannonau di Sardegna Rosato “Brino Rosé” 2021
di Lorenzo ColomboDa vigneti situati sui suoli granitici della Gallura provengono le uve di Cannonau per la produzione di questo vino dal color salmone che fa della freschezza e della sapidità i suoi...
View ArticleInvecchiatIGP: Petrolo - Torrione 1996
di Lorenzo ColomboL’azienda Petrolo si trova in quella zona, la Val d’Arno di Sopra, già identificata nel 1716 dal Granduca Cosimo III come uno dei quattro territori inseriti nel suo famoso editto che...
View ArticleContrade dell’Etna 2023: cosa ho imparato studiando i versanti del vulcano!
Di Andrea Petrini“Le Contrade dell’Etna”, rassegna ideata dall’indimenticato Andrea Franchetti, si è svolta anche quest’anno all’interno del “Picciolo Etna Golf Resort di Rovittello, ha chiuso...
View ArticleMirizzi - Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Extra Brut '68
Di Andrea PetriniTra i metodo classico italiani questo ’68, anno zero per l’impresa vinicola della famiglia Bomprezzi\Mirizzi, rappresenta una chicca per intenditori che ricercano nella bollicina...
View ArticleInvecchiatIGP – Pietroso: Rosso di Montalcino 2014
Di Andrea PetriniPregiudìzio (ant. pregiudìcio) s. m. [dal lat. praeiudicium, comp. Di prae «pre-» e iudicium «giudizio»]. – Idea, opinione concepita sulla base di convinzioni personali e prevenzioni...
View Article