I vini calabresi conquistano il pubblico romano di Vinoforum
Roma, 21 giugno 2023 - Taste of Calabria, non solo uno claim ma uno spazio fisico al’interno di quest’ultima edizione di Vinoforum a Roma, dove si è potuto conoscere, incontrare, dialogare e degustare...
View ArticleNerafera, la Trattoria di Cultura Contadina che ama la Bufala
di Roberto GiulianiQuando si parla di allevamento di bufale nel Lazio viene automatico pensare all’agro pontino, l’unica zona storicamente dedicata che realizza prodotti di notevole livello, certamente...
View ArticlePasquale Pelissero - Langhe Favorita "Emanuella" 2022
di Roberto GiulianiComplimenti a Ornella Pelissero per questa Favorita Emanuella 2022 davvero coinvolgente, dalle intense note di rosmarino ed erbe mediterranee, gelsomino e frutti gialli.Bocca salina,...
View ArticleInvecchiatIGP: San Fabiano Calcinaia "Cerviolo Rosso" 1997
di Roberto GiulianiGli anni ’90 sembrano così lontani, allora i supertuscan avevano adombrato gli altri vini della regione, soprattutto perché spuntavano prezzi per altri inimmaginabili. A quel tempo...
View ArticleConsorzi di Tutela e giornalisti del vino vanno sempre d'accordo? Sembra di no!
di Carlo MacchiL’interessante articolo del collega Ernesto Gentili sulle “degustazioni di gruppo” svoltesi pochi giorni fa a Bolgheri ha molti punti in cui mi trova allineato. Sfrutto quindi le sue...
View ArticleBalbiano - Freisa di Chieri 2022
di Carlo MacchiLuca Balbiano in cantina di spumeggiante non ha solo la sua Freisa di Chieri, ma anche un museo di meravigliosi giocattoli.La Freisa frizzante 2022 è fruttatissima al naso, vellutata ma...
View ArticleInvecchiatIGP: Mancinelli - Lacrima di Morro d'Alba 1993
di Carlo MacchiDovendo preparare una serata sul tema Verdicchio d’antan scendo in cantina per cercare bottiglie di questo grande vino bianco marchigiano che abbiamo dieci o più anni e così nella parte...
View ArticleIl Pinot Nero dell'Alto Adige e dell'Oregon nella visione di Martin Foradori...
di Luciano PignataroIn una fase storica in cui il mondo ripiomba improvvisamente nel ‘900, per non dire ‘800, c’è chi mantiene una visione d’insieme, aperta, colloquiale e curiosa.Martin Foradori ama...
View ArticleSanta Barbara - Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 'Moss...
di Luciano PignataroCon questo bianco fermentato in barrique Stefano Antonucci punta alla grande sfida delle longevità del Verdicchio che tanta soddisfazione ha già regalato a chi ci ha creduto. Nasce...
View ArticleInvecchiatIGP: Avignonesi Merlot di Toscana IGT Toro "Desiderio" 1995
di Luciano PignataroCi potrebbero essere forti sospetti su questa scheda, ossia che sia dettata da un atteggiamento snob (perché parlare del merlot di una azienda famosa per il Sangiovese e per il...
View ArticleA Pancia Piena, lo street food fiorentino tra lampredotto e champagne
La tradizione del “cibo da strada” in Italia esiste e resiste da secoli, fortissima in alcune zone, andando a tratteggiare nel profondo non solo la storia gastronomica, ma in generale la fisionomia...
View ArticleApprofondimento sui vini della Val Venosta
di Stefano TesiQuando frequenti un posto per pochi giorni all’anno, ma per molti anni (supponiamo cinquanta), è inevitabile subire l’effetto di quella che si potrebbe chiamare la familiarità cadenzata....
View ArticlePieve di Campoli - Canaiolo IGT Toscana "Cortine" 2020
di Stefano TesiL'Altissimo, che tramite la Curia fiorentina possiede le vigne chiantigiane della Pieve di Campoli, e forse lo spirito del mitico prete-vignaiolo don Giotti, c’hanno certamente messo del...
View ArticleInvecchiatIGP: Sergio Zingarelli - Chianti Classico Gran Selezione 2011
di Stefano TesiA volte capita di avere molte ricorrenze da festeggiare. E di recente a Rocca delle Macie– la fattoria chiantigiana fondata dal produttore cinematografico Italo Zingarelli nel 1973 - ne...
View ArticleAlla scoperta del Cabernet Franc della Loira attraverso le sue otto AOC
di Lorenzo ColomboIl Cabernet Franc, con 33.170 ettari (73% della superficie mondiale) è il settimo vitigno per estensione della Francia ed è l’uva a bacca rossa più diffusa nella Valle della Loira, ve...
View ArticleQuinta de Gomariz - Vinho Verde Doc Loureiro 2022
di Lorenzo ColomboIl Vinho Verde può essere prodotto nella regione del Minho (nord del Portogallo) con oltre una quarantina di vitigni sia bianchi che rossi.Il vino degustato prodotto con uve Loureiro...
View ArticleInvecchiatIGP: Ca’ Lojera - Lugana 2004
di Lorenzo ColomboConosciamo Ambra Tiraboschi da ormai molti anni, l’avevamo incontrata assieme alla figlia Alessandra in occasione di un evento dedicato al vino svoltosi su un battello in navigazione...
View ArticleCantina Tollo – Cerasuolo d’Abruzzo Dop “Hedòs”
Più giro per cantine sociali più mi accorgo, rispetto a qualche anno fa, che la situazione delle aziende cooperative vitivinicole italiane sta costantemente migliorando sia a livello produttivo sia,...
View ArticleTerre Di Balbia - Calabria Rosso IGT Fervore 2018
La provincia di Cosenza sta diventando uno dei distretti vitivinicoli più dinamici del Bel Paese grazie al vitigno Magliocco che Giuseppe Chiappetta, vignaioli di Terre di Balbia, vinifica in purezza...
View ArticleInvecchiatIGP: La Colombera – Colli Tortonesi DOC Timorasso “Vigna del...
Con Elisa Semino ci conosciamo da tanto tempo, sicuramente da oltre quindici anni perché tanto è passato da quel mio primo viaggio a Tortona alla scoperta del Timorasso che, allora, era ancora un...
View Article