Ristorante 53 Untitled: il tapas concept a due passi da Campo de’ Fiori
di Roberto GiulianiPuò un filosofo livornese avere uno stretto rapporto con il vino e la comunicazione? Oh yes! Vino e filosofia viaggiano con l’umano essere dalla notte dei tempi, lo sanno ben oltre...
View ArticleCantine Garrone - Vino Rosso "Munaloss" 2020
di Roberto GiulianiDa quella meravigliosa terra che è la Val d’Ossola, un rosso base nebbiolo con un 20% di croatina che i fratelli Matteo e Marco Garrone vinificano solo in acciaio (una settimana di...
View ArticleInvecchiatIGP: Tenuta Cantagallo - Colli Toscana Centrale "Gioveto" 2009
di Roberto GiulianiSe da un Brunello di Montalcino o un Carmignano, o ancora un Chianti Classico, puoi aspettarti di trovare una bottiglia del 2009 in grado di essere apprezzata, da un’IGT Colli...
View ArticleLa Signora dell'Uva
di Luca Dresda“Mi ha detto papone che oggi si va sui monti, si sale verso il fresco, ma io je l’ho detto che voglio la neve, voglio mangiare il freddo. Quella pulita e scavata di qualche centimetro....
View ArticleBrunello di Montalcino 2018: la via che porta all'Essenza
Il 31° Benvenuto Brunello si è concluso da pochi giorni e, dopo nove giornate di degustazione, dove 137 cantine hanno presentato il Brunello 2018, la Riserva 2017 e il Rosso di Montalcino 2021, oltre a...
View ArticleAlla scoperta del Savatiano, il vitigno greco più antico al mondo
di Carlo MacchiLa parola greca Σαββατιανό vuol dire Savatiano e, per la cronaca, si legge Savatianò, con l’accento sulla “o” finale. E’ il vitigno greco più antico e più piantato e anche se adesso...
View ArticleRosso Toscano "Il Lupinello": meno di un litro non lo bevi!
di Carlo MacchiIl nome poteva essere “Vedi che si fa con sangiovese, canaiolo e trebbiano?” ma l’hanno chiamato Il Lupinello. Ma che si fa con queste uve? Un concentrato di profumi fruttati e vinosi,...
View ArticleInvecchiatIGP: Contrada Salandra - Falanghina dei Campi Flegrei 2010
di Carlo MacchiNon so se Giuseppe Fortunato, deus ex machina di Contrada Salandra, sia fortunato, ma sicuramente è una di quelle persone che unisce il machiavelliano dettato di “Virtù e Fortuna”. La...
View ArticleAlla scoperta dei vini biologici della Cantina della Collina!
di Luciano PignataroLa voglia di conoscere questa azienda ci è venuta assaggiando il suo Piedirosso, il vino che per me resta emblematico della regione. Sin dal primo sorso comunica leggerezza e voglia...
View ArticleTerre de La Custodia - Sagrantino di Montefalco 2016
di Luciano PignataroCosa meglio di un Sagrantino nel pieno della sua forma dopo sei anni, vigoroso e fresco, su un pollo arrosto podista e vegetariano? Legno e frutto ben integrati al naso, tannini...
View ArticleIppolito 1845 ha presentato a Roma il progetto “Taste the Art”
Taste the Art, il nuovo progetto di responsabilità sociale d’impresa della storica azienda Ippolito 1845, è stato presentato questa settimana in anteprima a Roma.La città eterna, per la naturale...
View ArticleInvecchiatIGP: Perillo - Taurasi DOCG Riserva 2008
di Luciano PignataroA dire il vero non so se un Taurasi, vino eterno, possa essere considerato invecchiato dopo appena 14 anni, ma diciamo pure di si. Almeno rispetto alla media dei rossi italiani....
View ArticleLa Ribona dei Colli Maceratesi, due volte più buona, ma col giusto tempo di...
Nelle Marche il maceratino, tradizionalmente chiamato anche ribona per sottolineare il fatto che fosse due volte buona (Ri-Bona), è il vitigno più importante piantato nella zona di Macerata. Le sue...
View ArticleDievole celebra Trent’anni di Chianti Classico Riserva "Novecento"
di Stefano TesiAdoro le verticali, perché consentono di capire molto non solo sull’evoluzione di un vino in sé (che non è poco, comunque), sulle aziende che lo producono e la loro storia ma, più in...
View ArticleVal di Suga - Rosso di Montalcino 2021
di Stefano TesiMolto di ciò che ruota attorno al Rosso di Montalcino e alle sue tante funzioni strategiche, ma questo vino fatto solo in cemento, dal profumo vivo, etereo, fragrante e gentilissimo e...
View ArticleInvecchiatIGP: Donatella Cinelli Colombini - Brunello di Montalcino 2003
di Stefano TesiNel mondo del vino italiano, e non, Donatella Cinelli Colombini è nota per una intraprendenza e una determinazione che nel tempo le hanno consentito non solo di farsi largo con le...
View ArticleVite in Riviera, vino ed olio nella Riviera Ligure di Ponente
di Lorenzo ColomboLa Riviera Ligure di Ponente è quella zona situata nella parte occidentale della Liguria che corrisponde alle province di Savona e di Imperia. Il suo territorio è a dir poco impervio,...
View ArticleBellicoso - Barbera d’Asti “Merum” 2020
di Lorenzo ColomboStrutturato, potente, alcolico, dagli intensi sentori di frutto scuro e dalle note vanigliate, di tabacco dolce e di liquirizia.2.000 le bottiglie di questa Barbera “amaroneggiante”...
View ArticleInvecchiatIGP: Baron di Pauli -- Gewürztraminer "Exilissi" 2002
di Lorenzo ColomboSituata a Caldaro la Tenuta Baron di Pauli era famosa già al tempo dell’impero asburgico quando riforniva la corte coi propri vini, che finivano persino sulla tavola degli zar di...
View ArticleIl Sylvaner secondo Abbazia di Novacella
Di Abbazia di Novacella e dei suoi vini mi appassionai enormemente già lo scorso anno quando, per la Top 50 di Food & Wine Italia, scrissi la scheda tecnica dell’azienda che viene annoverata tra le...
View Article