Mani di Luna - Sangiovese "Checcarello" 2018
di Roberto GiulianiUn 15% di barbera in un vino che ti introduce nella “visione” di Rocco Trauzzola, tradizionalista fino al midollo, che schiaccia l’uva con i piedi, fa fermentazione con i lieviti...
View ArticleInvecchiatIGP: Castello dei Rampolla - Vigna d'Alceo 1997
di Roberto GiulianiQuando uscì quest’etichetta, nel 1996, in un’epoca in cui la Toscana stava attraversando la fase dell’internazionalizzazione dei propri vini, fra barriques, tonneaux, vitigni...
View ArticleIl Parco di San Rossore e il suo miele di spaggia!
di Carlo MacchiIn tempi come questi, dove la tristezza e l’amarezza non possono che regnare sovrane, forse parlare di cose buone e dolci riesce a rendere meno difficile la nostra giornata, e cosa di...
View ArticleSana Slow Wine Fair: occasione irripetibile per assaggiare vini italiani e...
Cantine biologiche e rispettose dell’ambiente, piccoli produttori, aziende agricole, vignaioli innovativi: sono 542 le realtà dall’Italia e dal mondo, scelte da Slow Food tra chi ha firmato il...
View ArticleRiofavara - Terre Siciliane IGT "Nsajàr" 2019
di Carlo MacchiRecunu, Cutrera e Rucignola: tre vitigni antichi siciliani per un vino che nasce tra Modica e Pachino, vicino al mare e unisce il nord alla Sicilia: aromi da Riesling giovane di grande...
View ArticleInvecchiatIGP: Manni Nossing - Valle Isarco Doc Kerner 2016
di Carlo MacchiLa Valle Isarco era considerata fino a poco tempo fa il confine nord per la produzione di vino in Italia e in effetti a pochissimi chilometri dalle vigne di Manni si trova la Plose, una...
View ArticleChianti Classico Collection 2022: focus sull'annata 2020
Dopo quasi due anni, dopo questa maledetta pandemia, sono tornato con grande piacere alla Stazione Leopolda di Firenze dove, dal 21 al 22 marzo 2022, si è tenuta la ventinovesima Chianti Classico...
View ArticleCantina Coppola e l’anima bianca del Negroamaro
di Luciano PignataroNell’immaginario collettivo la Puglia è rossa è il Negroamaro è il suo profeta. Battute a parte, resta il dato che l’attenzione generalizzata della critica corrisponde sempre meno...
View ArticleMarulli - Menone Negroamaro Salento IGP 2019
di Luciano PignataroDa una piccola vigna ad alberello di 80 anni a Copertino nasce questo Negroamaro non filtrato, maturato in vasche interrate per tre anni e ancora 12 mesi in bottiglia. Succoso,...
View ArticleInvecchiatIGP: Rivera - Castel del Monte Rosso "Il Falcone" Riserva 2000
di Luciano PignataroDurante la cena a palazzo Rospigliosi a Roma organizzata dall’Istituto Grandi Marchi abbiamo apprezzato moltissimo la decisione di Sebastiano Rivera di proporre una vecchia annata...
View ArticleIl Lady F di Donne Fittipaldi e quell'Orpicchio dimenticato!
di Stefano TesiLa mia passione per le cose strambe e fuori passo, per le tecniche dimenticate, i piatti desueti, le coltivazioni abbandonate, le varietà soppiantate e, in particolare, per i vitigni...
View ArticleRottensteiner - Alto Adige Gewurtztraminer "Cancenai" 2021
di Stefano TesiTi balocchi a lungo e piacevolmente con Hannes e Judith, inseguendo il filo delle loro riuscite interpretazioni della Schiava, e verso la fine ti colpiscono a tradimento con questo...
View ArticleInvecchiatIGP: Cantine Ornina - Vallechiusa Toscana IGT Bianco 2018
di Stefano TesiTogliamoci subito il dente, anzi i denti, e facciamo tre confessioni.La prima è che, prima di aprirla, su questa bottiglia avevo qualche perplessità: l’età considerevole e l’inquietante...
View ArticleScopriamo la viticoltura in Moldova bevendo il Fetească Neagră “98 Hectares”
di Lorenzo Colombo33.850 Km² incastonati tra Romania ed Ucraina, questa è la Moldova, paese costituitosi nel 1991, dopo il disfacimento dell’Unione Sovietica. Situata a cavallo del 47° parallelo vanta...
View ArticleCasula Vinaria - Colli di Salerno Igp Rosato “Primavera” 2020
di Lorenzo ColomboE’ proprio primavera quando ti trovi nel bicchiere un vino simile che già dal colore mette allegria, che poi diventa appagamento per la sua succosità e piacevolezza di ciliegia fresca...
View ArticleInvecchiatIGP: Tallarini - Bergamasca Igt Cabernet Sauvignon “Satiro” 2000
di Lorenzo ColomboLa data di nascita dell’azienda è il 1983, quando Vincenzo Tallarini acquista un piccolo borgo, il Fontanile, situato nel comune di Gandosso.Vi si trova anche un piccolo vigneto col...
View ArticleCantine Belisario e quel mito chiamato “Cambrugiano”
Considerato il bianco vestito di rosso e, secondo il New York Times, un vino assolutamente da scoprire, il Verdicchio di Matelica è una nicchia di qualità tra le denominazioni marchigiane tutelate...
View ArticleZumbo – Bianco Terre Siciliane IGT “Pìnea” 2018
Nel solco di quanto fatto da nonno Salvatore, le sorelle Erica e Ramona portano avanti sull’Etna la tradizione di vini contadini che escono sul mercato solo quando veramente pronti. Questo blend di...
View ArticleFlor, è il nuovo E-Commerce per ordinare vino naturale!
SPONSOR POSTA pochi giorni dall’apertura di Verona, Flor. | born to be wine annuncia il lancio di Florwine.com, la nuova piattaforma e-commerce dedicata al mondo del vino naturale. Una selezione di...
View ArticleInvecchiatIGP: Villa Matilde – Falerno del Massico DOC Rosso “Vigna Camarato”...
Al confine tra Campania e Lazio, nella zona compresa tra il monte Massico, il fiume Savone e le pendici del vulcano spento di Roccamonfina, c’è una fascia di terra conosciuta con il nome di Ager...
View Article