Col Vetoraz cambia l'idea di longevità del Prosecco Valdobbiadene Superiore...
Di Roberto GiulianiLa forte ascesa, per ora inarrestabile, del Prosecco, ha spinto ad allargare sempre più l’area produttiva, basta farsi un giro in auto per accorgersi che ormai si trovano numerosi...
View ArticleCantina Sant'Andrea - Moscato di Terracina Amabile "Templum" 2019
di Roberto GiulianiQuasi 50 anni che viene prodotto, nella veste più tradizionale, amabile, questo moscato dal colore oro caldo regala note di frutta secca, uva passa, albicocca, sfumature di zenzero....
View ArticleInvecchiatIGP: quella Vernaccia di San Gimignano del '78 di Dino Monagnani...
di Roberto GiulianiPer quanto mi riguarda ho speso sempre molte parole per tentare di sfatare l’idea che i vini bianchi italiani non siano in grado di competere con i rossi per longevità. Non ci...
View ArticleAlla scoperta del Borgo di Gradis’ciutta e dei grandi vini di Robert Princic
di Carlo MacchiPrendete un giovane e bravo produttore di vino del Collio, aggiungete un vecchio borgo in collina da ristrutturare, amalgamate con tempo, pazienza (soldi naturalmente), fate mixare il...
View ArticleLuigi Boveri - Colli Tortonesi Barbera Boccanera 2021
di Carlo MacchiLa Barbera è un vino immediato. Non devi stare a spiegarla tanto, devi berla e goderla specie se è profumata e fresca come questa che Luigi Boveri produce nei Colli Tortonesi. Profumi...
View ArticleInvecchiatIGP: Cecchetto - Brut Rosé Rosa Bruna 2010
di Carlo MacchiRaboso. Una bella fetta di enonauti avrà nominato questo vitigno forse 3-4 volte nella sua vita, ad altri sentendo il nome verrà magari in mente una forma particolare di allevamento come...
View ArticleTorna Beviamoci Sud Roma con l'edizione 2022
Dopo più di due anni finalmente si riaprono le porte di uno degli eventi enogastronomici più attesi della Capitale: Beviamoci Sud a Roma!Il 14 e 15 maggio, a Roma, L’agenzia Riserva Grande, in...
View ArticlePio Cesare e i due grandi Barbaresco 2018
di Luciano PignataroSappiamo dei Barolo Boys ma dei Barbaresco Boys nessuna traccia. Forse il motivo è che questo vino alla fine è sempre restato fedele a se stesso, sicuramente low profile rispetto...
View ArticleCantine dell'Angelo - Coda di Volpe "Del Nonno" 2020
di Luciano PignataroNon ricorderò il Vinitaly solo perchè mi sono beccato il Covid. Ma soprattutto per questo fantastico, unico, buonissimo, stupefacente bianco di Cantine dell'Angelo. Fresco,...
View ArticleInvecchiatIGP: I Capitani - Fiano di Avellino "Gaudium" 2010
di Luciano PignataroSiamo a Torre Le Nocelle, l’azienda di Ciriaco Cefalo, dodici ettari comprati dal nonno cento anni fa è stata completamente ripresa nella seconda metà degli anni ‘90 ed è una delle...
View ArticleCerulli Spinozzi - Cerasuolo d’Abruzzo Superiore "Cortàlto" 2020
di Stefano TesiSi avvicina l’estate e con essa la voglia di bere cose fresche, magari anche non evanescenti e pure abbinate a qualche piatto più impegnativo. Ecco la soluzione: un bel Cerasuolo...
View ArticleInvecchiatIGP: Podere Alberese - Sangiovese 100 2012
di Stefano TesiSi può discutere a lungo, in dottrina, se un IGT Toscana Rosso di dieci anni possa essere definito vecchio o invecchiato. Quel che è certo che, per una tipologia così ampia, dieci anni...
View ArticleGiovanni Bulgari ci apre le porte di Podernuovo a Palazzone
di Stefano TesiCi sono casi in cui essere geograficamente "fuori da tutto" o quasi (nel senso di denominazioni di origine e non) può costituire un vantaggio e dare la libertà di fare scelte altrove...
View ArticleAmorim, quando il tappo non sa di tappo!
di Lorenzo ColomboAffrontare il discorso sulla tappatura dei vini è un’impresa irta di difficoltà e spesso soggetta a diverse interpretazioni con fautori di una tipologia di chiusure rispetto ad altre....
View ArticleAgricola Garella - Trun Vino Rosso
di Lorenzo ColomboDi questo vino sappiamo unicamente che viene prodotto a Masserano, da vigne d’almeno 70 anni d’età, situate tra i 330 ed i 430 metri d’altitudine su suoli ricchi di minerali con uva...
View ArticleInvecchiatIGP: Ronco del Gelso- Isonzo del Friuli Doc Chardonnay “Rive Alte”...
di Lorenzo ColomboIl vino che andiamo ad assaggiare per la rubrica InvecchiatIGP non esiste più. O, per meglio dire, è stato sostituito - perlomeno nel nome - dallo Chardonnay Siet Vignis, nome...
View ArticleG.D. Vajra: scopriamo le nuove annate dei loro vini
di Andrea Petrini“Produciamo Barolo ma non solo, perché amiamo tutti i vini della nostra terra. Crediamo nella Bellezza, nel lavoro fatto bene, nella cura dei dettagli, nell’osservazione curiosa e...
View ArticleLa Cantina di Remo - Tintilia del Molise “Uvanera” 2017
di Andrea PetriniUna delle perle del Molise, che esiste eccome, è la Tintilia che Roberto De Stefano produce da un piccolissimo vigneto vicino Campobasso. Il suo Uvanera è un rosso luminoso, vibrante,...
View ArticleInvecchiatIGP: Domodimonti – Marche IGT “Passione e Visione” 2010
di Andrea PetriniE’ abbastanza noto il mio scarso entusiasmo verso i vitigni alloctoni piantati in Italia soprattutto se il vino che ne deriva, come spesso accade, non è all’altezza delle previsioni...
View ArticleFabrizio Bindocci confermato alla guida del Consorzio del vino Brunello di...
Fabrizio Bindocci confermato presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Nominato oggi all’unanimità dal nuovo consiglio di amministrazione dell’ente consortile, Bindocci (Il Poggione)...
View Article