Assovini Sicilia: “Dalla vendemmia 2021 ci aspettiamo vini di grande qualità,...
La vendemmia 2021 sarà ricordata come un’annata con vini di grande intensità, qualità e dai profili aromatici unici. È il primo bilancio di Assovini Sicilia a chiusura dei 100 giorni della vendemmia...
View ArticleBlasi - IGT Umbria Passito "Mammamia" 2008
di Roberto GiulianiNonostante in Umbria ci siano zone ben più gettonate per la produzione di vino, a Umbertide c’è un’azienda che merita assoluta attenzione: quella della famiglia Blasi. Questo comune...
View ArticleLo Sparviere: Franciacorta Brut Satèn 2017
di Roberto GiulianiDal gruppo Beretta, proprietario dell’azienda di Monticelli Brusati, arriva questo chardonnay in purezza affinato sui lieviti per 2 anni, dai profumi floreali, di agrumi, frutta...
View ArticleInvecchiatIGP: Umani Ronchi - Pelago 1995
di Roberto GiulianiSe “marchigiano” fosse traducibile in inglese come “toscano”, potremmo chiamare il Pelago “Supermarchigian”, ma evidentemente questa regione non ha la stessa notorietà o,...
View ArticleI tanti volti dell'Assyrtiko, il vitigno più interessante della Grecia
di Carlo MacchiChi di voi ha assaggiato in una giornata almeno 16 Assyrtiko provenienti da varie zone della Grecia alzi la mano!Non credo che molti alzeranno la manina ma tra questi ci saranno...
View ArticleBulichella - Costa Toscana Vermentino IGT 2020 "Tuscanio"
di Carlo Macchi Siamo in Val di Cornia, terra di rossi, ma questo Vermentino fa capire quanto possa e potrà dare questo vitigno. Aromi intensi e fini, sapidità, corpo, freschezza e ottime possibilità...
View ArticleInvecchiatIGP: Giovanni Dri - Il Roncat 1990
di Carlo MacchiPer il primo giorno dell’anno una bella storia che affonda le sue radici nel tempo e un vino incredibile che nasce da questa storia. Siamo a Ramandolo, nella zona più a nord dei Colli...
View ArticleE' morto Lino Maga, il Siur Barbacarlo, e con lui se ne va anche un pezzo di...
Sono passato a trovarlo anni fa. I suoi silenzi carichi di significato e la sua immancabile sigaretta ancora me li ricordo come fosse ieri. Sono stato con lui mezza giornata, non aveva grande voglia di...
View ArticleMastroberardino - Greco di Tufo DOCG "Stilèma" 2017
di Luciano PignataroStilema: le parole sono importanti, le parole sono importanti, urla Nanni Moretti in Palombella Rossa dopo aver dato il ceffone alla giornalista che fa domande usando vocaboli...
View ArticleCastellare di Castellina - I Sodi di S. Niccolò 2014
di Luciano PignataroUn grande classico italiano, sangiovese e malvasia nera in grado di esprimere eleganza assoluta, precisione e pulizia olfattiva, grande freschezza e frutta croccante al palato,...
View ArticleInvecchiatIGP: Vigneti Massa - Piemonte Vino da Tavola "Timorasso Raro...
di Luciano PignataroNella vita ci vuole sempre un po’ di fortuna, ed eccoci qui allora attovagliati da Gennaro Esposito alla Torre del Saracino dove il sommelier Gianni Piezzo conosce ogni spigolatura...
View ArticleLe Cialde di Montecatini, il sapore della memoria (e del vinsanto)
di Stefano TesiCome tante signore della buona società, ogni anno e per mezzo secolo mia nonna paterna ha "passato le acque" a Montecatini, scendendo sempre nel medesimo elegante albergo, seguita dal...
View ArticleLunae Bosoni - Spumante Brut Cuvée Lunae 2018
di Stefano TesiLa tiratura limitata rende ancora più godibile questo spumante nato a Luni, ai piedi delle Apuane, al confine tra Toscana e Liguria. Fatto “per celebrare la nostra identità” dice Diego...
View ArticleInvecchiatIGP: Poggiotondo - Collefresco Vinsanto del Chianti DOC 2008
di Stefano TesiDa buon senese nutro sentimenti contrastanti verso uno dei prodotti più classici della Toscana, il vinsanto. La lunga frequentazione non aiuta, perché i ricordi familiari e non – sia...
View ArticleBrunello di Montalcino: il 2021 è stato da record!
Quasi 11,4 milioni di bottiglie di Brunello di Montalcino immesse sul mercato nel 2021 - il 37% in più rispetto al triennio precedente – con oltre 1 milione di Riserve (+108% sul 2020); prezzo medio...
View ArticleLes Vignerons de la Moselle - "Grand Premier Cru" Coteaux de Grevenmacher 2019
di Lorenzo ColomboIn realtà, la degustazione di questo vino ci ha permesso di scoprire una zona viticola poco conosciuta e considerata (a torto) minore, il Lussemburgo. Prima quindi d’andare a...
View ArticleTenute Rubino - Brindisi Rosso DO Susumaniello “Oltremè” 2018
di Lorenzo ColomboQuesto vino succoso, di medio corpo, dalla piacevolissima beva e con un delizioso ed amaricante fin di bocca veniva sino al 2017 commercializzato come Igt Salento.Le uve provengono da...
View ArticleInvecchiatIGP: Torres - DO Catalunya Tempranillo “Coronas” 2000
di Lorenzo ColomboL’azienda Miguel Torres si trova a Vilafranca del Penedès, in Catalogna, attiva sin dal XVII secolo dispone attualmente di oltre 1.300 ettari di vigneti nelle più importanti...
View ArticleTenuta I Fauri, tutto il bello delle Colline Teatine!
“Nasciamo contadini e lo siamo ancora, nulla è cambiato rispetto alle nostre origini, soprattutto il nostro vino, da sempre immediato e conviviale perché ci poniamo l’obiettivo di allietare il più...
View ArticleCantine di Nessuno – Etna Rosso DOC “Nuddu” 2017
Blend di nerello mascalese e nerello cappuccio coltivati nella zona sud-est dell’Etna, tra Fleri e Trecastagni. La versione base del rosso di questa piccola cantina etnea si fa apprezzare per...
View Article