Il Nizza DOCG è sinonimo di grande Barbera - Garantito IGP
I produttori del Nizza li conosco da molto tempo, assieme a Daniele Chiappone, Gianluca Morino e Gianni Bertolino, oggi attivo Presidente dell'Associazione Produttori del Nizza, ho degustato in tempi...
View ArticleLa Visciola - Cesanese del Piglio Priore "Vignali" 2009
Il Vignali, assieme al Ju Quartu e al Mozzatta è uno dei primi Cru di cesanese gestiti in biodinamica da Piero Macciocca e sua moglie. La bottiglia l’ho presa nel 2009 con la promessa di aprirla dopo...
View ArticleVeggy Garden Bistrot ovvero come mangiare felici mangiando vegano
Premetto subito che né io né i miei familiari con cui ho pranzato domenica scorsa al Veggy Garden Bistrot di via Tuscolana a Roma, siamo vegani. Eppure sia mia moglie che i miei due adorati nipoti...
View ArticleAndrea Occhipinti - Alea Viva Rosso 2016
di Roberto GiulianiAlea come Aleatico: 15 giorni sulle bucce e fermentazione con lieviti indigeni in piccole botti di cemento. Nessun additivo o coadiuvante enologico, poca solforosa. Naso che richiama...
View ArticleOltrepò Pavese: e pur si muove!
di Carlo MacchiTranquilli, la riunione annuale di Winesurf che si è svolta in Oltrepò Pavese non è stata così piena di assaggi da farmi credere di vedere un mare dove invece è tutto un susseguirsi di...
View ArticleFrecciarossa - Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC Giorgio Odero 2011
di Carlo MacchiLa battuta è stata “Nasce nell’OltreVosne Pavese?” perché una complessità aromatica ed una setosità tannica di così alto profilo ti fanno pensare alla Borgogna: invece lo fanno in...
View ArticleViticoltori De Conciliis - Bacioilcielo 2017
di Luciano PignataroPossibile baciare il cielo con l’Aglianico? Ma soprattutto possibile farlo subito, magari in una bicchierata tra amici che ha il gusto di ridere e innaffiare il cielo. Ecco a cosa...
View ArticleAl Palio delle frittelle c'è un solo vincitore - Garantito IGP
Vorrei preliminarmente rassicurare tutti quelli che, e immagino saranno parecchi, troveranno da ridire su questo articolo, trovandolo parziale e partigiano. Perché, sì: hanno ragione.Ma per me parlare...
View ArticleLa Sala - Chianti Classico Gran Selezione Il Torrino 2015
di Stefano TesiAssaggiato in chiaro tempo fa e riassaggiato alla cieca alla Collection 2019, con giudizio identico: una sorta di normotipo della categoria, quindi bene per chi la ama e meno per chi la...
View ArticlePiovene Porto Godi e il suo Sauvignon
di Lorenzo ColomboUna famiglia radicata sul territorio dei Colli Berici da tempo immemorabile, e già d’allora dedita alla coltivazione della vite, quella di Alessandro Piovene Porto Godi, colui che ha...
View ArticleFattoria Nittardi - Maremma Toscana Bianco Doc Vermentino “BEN” 2018
di Lorenzo ColomboBEN, abbreviazione di Beniamino, nome tradizionalmente dato al figlio più giovane e più atteso della famiglia e questo Vermentino della Maremma è il primo, da tempo desiderato, vino...
View ArticleInchiesta: Giornalisti Italiani, esteri, blog, influencer: quale categoria...
Grazie all'input di Carlo Macchi, noi del network di Garantito IGP da oggi lanciamo un sondaggio che rivolgiamo espressamente ai produttori di vino. Leggete e, mi raccomando, partecipate!Caro...
View ArticleGrandi vini italiani: l’Erbaluce di Caluso “13 Mesi” di Benito Favaro alla...
Parlare di vino del Canavese, attualmente, non è assolutamente facile sia a causa di una comunicazione che solo da poco tempo sta decollando sia, soprattutto per i vini bianchi, a causa di una qualità...
View ArticleLanghe Nebbiolo D.O.C. Autin 'd Madama 2007 – Simone Scaletta
Una bottiglia, un ricordo, il mio primo viaggio nella Langhe. Autin 'd Madama 2007 ha subito tre traslochi, è rimasto in cantina per anni, senza troppe coccole. Lo apro, a sorpresa è ancora splendido...
View ArticleScialo Passito 2012 Dionigi: un grande vino passito di Montefalco
La storia del sagrantino viaggia indietro nel tempo fino a quasi mille anni fa. Certo, non esistono documenti di quel periodo che attestino la presenza di questo vitigno a bacca rossa nel territorio di...
View ArticleTenuta Montagnani - Co’i B1otto 207
di Roberto GiulianiIl nonno di Federico Montagnani aveva del verdacchio in vigna, ma non lo sapeva. Macerato per 12 ore con il verdicchio e rifermentato in bottiglia, fa davvero il botto per le note di...
View ArticleFulin, ovvero come godere della grande Cucina Cinese a Firenze
C’era un italiano un cinese di Pechino e uno di Hong Kong. Non è l’inizio di una barzelletta ma di una storia vera, che dura da tre anni, si svolge a Firenze e si chiama Fulin.La mia ignoranza della...
View ArticleDi Prisco - Greco di Tufo 2014
Tra qualche giorno parte Campania Stories e allora parliamo di Irpinia e Greco di Tufo. Annata difficile, vino adesso STRATOSFERICO per austera freschezza, profondità, pienezza gustativa. Da...
View ArticleNews dalla Campania: la Barbera del Sannio diventa Camaiola
di Luciano PignataroDa Barbera del Sannio a Camaiola, ecco il cambio all’anagrafe di uno dei vini più moderni, allegri, bevibili, tipici della nostra amata regione. L’areale di cui parliamo è...
View ArticleSalvatore Murana - Moscato di Pantelleria "Mueggen"
Nasce da quella che è definita "l'isola dell'isola", la zona più lontana dal mare e più nascosta. Dopo 21 anni questa bottiglia del mitico.Salvatore Murana lascia la strepitosa cantina della Taverna...
View Article