I vini e le storie di più di cento vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia, i seminari e le degustazioni guidate, i laboratori del gusto, le esposizioni, la musica e i food truck. Terre di vite torna nel periodo autunnale, nella prestigiosa location: Villa Cavazza a Bomporto (MO), nella zona di produzione del Lambrusco di Sorbara rimane un appuntamento unico nel suo genere, irrinunciabile per gli appassionati di vino e soprattutto per chi pensa che il vino sia ben altro che una semplice bevanda.
Anche quest’anno la selezione dei produttori di vino è fatta da me, Barbara Brandoli, in collaborazione con Roberto Giuliani, direttore della rivista online Lavinium. Come di consueto, ci saranno due seminari-degustazioni di vino guidate dal direttore di Porthos Sandro Sangiorgi su prenotazione all’email info@terredivite.it
Ad accompagnare gli ospiti nel percorso di degustazioni, ci sarà musica in entrambi i giorni nel giardino, due diversi gruppi di artisti che si esibiranno rendendo ancora più piacevole l’atmosfera esterna. Il tema portante di questa edizione sarà quello de “IL PAESAGGIO” inteso come patrimonio da preservare. Il paesaggio che non è soltanto fotografia di un luogo ma racconto ed esperienza di vita, di solidarietà e di naturale sostentamento. La vite si fonde nel Paesaggio come architettura naturale, come esperienza e resilienza, la stessa che ritroviamo nella bottiglia di vino che rispecchia a pieno questa filosofia.
Location: Villa Cavazza, Via Gorghetto 92/100 Bomporto di Modena
Orari Sabato 21 Ottobre apertura al pubblico 11.00 alle 20.00
Domenica 22 Ottobre apertura al pubblico 11.00 alle 19.00
Programma completo e lista vignaioli presenti sul sito www.terredivite.it
Ingresso gratuito operatori HORECA previa registrazione email:info@terredivite.it
Ticket in cassa direttamente in villa 25€
Ticket in prevendita al prezzo scontato di 20 € sul sito www.terredivite.it
PER INFO E PRENOTAZIONI: BARBARA BRANDOLI TEL. 338 5474185 (anche wapp)
email: info@terredivite.it
Sito: www.terredivite.it