Podere San Lorenzo e quel Brunello di Montalcino 2014 che stupisce!
di Roberto GiulianiErano tre anni che non andavo a trovare Luciano Ciolfi a Montalcino, niente di grave, l’amicizia che ci lega da 15 anni è salda e ci comprendiamo e rispettiamo a vicenda. Ho colto...
View ArticleSanta Tresa - Terre Siciliane Rosé IGP "Rosa di Santa Tresa" 2021
di Roberto GiulianiStefano e Marina Girelli, vignaioli trentini innamorati della Sicilia, producono questo rosato bio da frappato e nero d’Avola in Contrada Santa Teresa a Vittoria, dal colore buccia...
View ArticleInvecchiatIGP: Paolo Scavino - Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva 1990
di Roberto GiulianiL’anno scorso l’azienda fondata da Lorenzo Scavino e suo figlio Paolo a Castiglione Falletto compiva 100 anni, era il 1921 quando quest’uomo di Grinzane Cavour ebbe l’intuizione di...
View ArticlePensieri "in bianco" di mezza estate
Di Carlo MacchiA questo punto del mese di luglio, per la guida vini di Winesurf abbiamo degustato quasi 2000 vini bianchi da tutta Italia e alcune linee generali sono emerse in maniera chiara:La...
View ArticleVigneti Repetto - Rosato “Diagonale” 2021
di Carlo MacchiColli Tortonesi ormai vuol dire Timorasso, ma questo rosato fresco e corposo, dai toni non certo “provenzali”, dimostra che pure barbera e freisa hanno, in zona, storia e futuro....
View ArticleInvecchiatIGP: Gigante - Colli Orientali del Friuli "Pinot Grigio" 1995
di Carlo MacchiChi mi conosce sa che il Pinot Grigio non è certo il mio vino preferito, anche perché in rari casi ne ho incontrati di veramente buoni o particolari. A rafforzare la mia idea ci sono in...
View Article“Terre Sicane Wine Fest”: successo della quarta edizione e appuntamento al 2023
CONTESSA ENTELLINA (PA) - Tre giorni di incontri, assaggi e musica nel borgo di Contessa Entellina (PA) per “Terre Sicane Wine Fest” la festa dedicata ai vini sicani e ai sapori del Belìce. Lo scorso...
View ArticleAnteprima Mastroberardino: sui grandi vini si gioca la carta del tempo e...
di Luciano PignataroIl bianco e il tempo, il Fiano e il tempo. Comincia a far capolino la voglia di presentarsi sul mercato con uno o due anni dopo la vendemmia, ma con molti di più. Non a caso sono...
View ArticleGarofoli - Verdicchio dei Castelli di Jesi "Podium" 2015
di Luciano PignataroLa ricchezza olfattiva si riflette perfettamente al palato: note di frutta matura esaltate dalla sapidità, energica freschezza agrumata al naso e al palato, lunghezza e promessa di...
View ArticleInvecchiatIGP: Antonio Caggiano - Fiano di Avellino "Bechar" 2008
di Luciano PignataroCon molta onestà devo dire che non apprezzai molto la decisione di Caggiano e Molettieri di allargare la posta oltre gli splendidi Taurasi che ci hanno regalato e che continuano a...
View ArticleCantina Settecani - Lambrusco Grasparossa Dop Rosè Brut Metodo Classico...
di Stefano TesiCome noto non sono un amante né delle novità in sé. Né dell’assecondamento delle mode a prescindere. Né delle derive commerciali che di solito sono la conseguenza o l’origine di certe...
View ArticleRomagnoli - Spumante Metodo Classico Brut Cuvèe "Il Pigro"
di Stefano TesiAlessandro Perini è un enologo pieno di idee e di capacità di realizzarle. Questo metodo classico che nasce da uve 70% Pinot Nero e 30% Chardonnay coltivate sulle colline piacentine ha...
View ArticleInvecchiatIGP: Moris Farms - Morellino di Scansano Riserva 2008
di Stefano TesiE’ buffo come il luogo comune delle “bottiglie dimenticate in cantina” sia spesso fonte, per chi le ritrova, di reminiscenze folgoranti. Ricordo ad esempio distintamente alcuni...
View ArticleUn mare di Champagne!
di Lorenzo ColomboUna quarantina le aziende produttrici di Champagne (tutti piccoli produttori) presenti il 14 ed il 15 maggio nella Reggia Reale di Monza per Champagne in Villa, evento organizzato da...
View ArticleLe Vigne di San Pietro - Bardolino Chiaretto DOC "Corderosa" 2020
di Lorenzo ColomboNel 2021 si sono vendute 9,5 milioni di bottiglie di Chiaretto di Bardolino, un successo iniziato nel 2014 con la Rosé Revolution, che l’ha sdoganato da quelle che sin’allora era...
View ArticleInvecchiatIGP: Michel Redde - Blanc Fumé de Pouilly "Les Bois de St.Andelain"...
di Lorenzo ColomboL’AOC Pouilly Fumè s’estende su 1.400 ettari di vigneti che su sviluppano sul territorio di sette villages situati sulla sponda destra della Loira, nel dipartimento della Nièvre, vi...
View ArticleI Giovani Vignaioli Canavesani e Rewine 2022 raccontati da Vittorio Garda
ReWine, giunto alla seconda edizione, è stata l’occasione per tornare a calpestare le vigne nel mio amato territorio canavesano e per approfondire la conoscenza con una delle associazioni vitivinicole...
View ArticleTorre Zambra – Montepulciano d’Abruzzo DOC “Colle Maggio” 2020
Ogni tanto, grazie alla bravura di Federico De Cerchio, è bello incappare in vini, come questo, dove il montepulciano d’Abruzzo, allevato a pergola, assume finalmente un peso specifico garbato ed...
View ArticleInvecchiatIGP: Pepe – Trebbiano d’Abruzzo 1995
Classe 1932, Emidio Pepe, ad oggi, rimane probabilmente uno dei pochissimi contadini italiani legati ancora ad una dimensione atavica del vino che, probabilmente, non esiste più. Chi lo frequenta...
View ArticleSala della Comitissa a Bolsena: recensione di un ristorante emozionante!
di Roberto GiulianiTutto ha inizio a Baschi, nota località in provincia di Terni, dove nel 2010 la chef Edi Dottori e il sommelier Maurizio Dante Filippi danno vita alla Sala della Comitissa (contessa...
View Article