Tre Bicchieri 2014 Abruzzo
Regione di grandi numeri e, da tempo, anche di grande qualità. L’apripista è il Montepulciano d’Abruzzo, la seconda tipologia italiana, ma anche Trebbiano, Cerasuolo e i rampanti autoctoni fanno la...
View ArticleGrifalco della Lucania: viaggio nell''Aglianico del Vulture - prima parte
Pian di Camera, da dove sto scrivendo, non dista molto dal maestoso castello di Venosa che in questa giornata di Agosto, con la luce dell'estate, sembra ancora più maestoso e possente. Assieme a me,...
View ArticleSlow Wine 2014 – i migliori Metodo Classico d’Italia
VINI SLOWFranciacorta Brut – ClarabellaLessini Durello Extra Brut Riserva 2008 – Casa CecchinRiserva Nobile Brut 2009 – d’AraprìIl Brut di Clarabella – azienda virtuosa che non solo opera in regime di...
View ArticleTre Bicchieri 2014 Basilicata
Sono quattro, quest’anno, i vini premiati in Basilicata. Uno in più della scorsa edizione, a testimoniare l’impegno, in questi anni difficili, delle migliori aziende di questa regione. Enologicamente...
View ArticleTre Bicchieri 214 Veneto
Uno sguardo al solo dato numerico veneto non dà conto dei cambiamenti che soprattutto la Valpolicella sta registrando: l'Amarone più austero e serrato nel tannino, il Valpolicella Superiore che...
View ArticleIl Sur Lie Alpino e Il Metodo Interrotto di Matteo Furlani
Il famoso passaparola, non quello moderno fatto dai vari tweet o dai post dei social network, ma quello tradizionale, fatto dal gesto concreto e poco virtuale di un amico, Francesco Petroli, che ti...
View ArticleChampagne Lenoble? Oui, merci!
Capita che un giorno, da Albano Laziale, un tuo caro amico alzi il telefono e ti dica:"Vieni da Danilo che oggi abbiamo una bella degustazione dedicata allo Champagne Lenoble".Capita anche che al ciao...
View ArticleTre Bicchieri 2014 Marche
Marche uguale Verdicchio, un'equazione che porta diretta verso i Castelli di Jesi. Le straordinarie interpretazioni di queste uve così eclettiche quest'anno ci hanno regalato vini dal registro...
View ArticleBarolo e Barbaresco secondo Slow Wine 2014
Ed eccoci qui a raccontare finalmente la Langa, che dobbiamo dire non ci delude mai. Mettiamo subito a zittire coloro i quali, e sono tanti, dicono che la 2009 per il Barolo sia un’annata brutta,...
View ArticleL'Espresso 2014: tutte le eccellenze
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette Superiore 2011 –...
View ArticleI mejo siamo noi!!! Franco Ricci contro la Giornata dello Champagne a Milano
Il venerdì, oltre che mangiare pesce, è caratterizzato da qualche mese anche dall'uscita di Bibenda7, il settimanale del mondo del vino di cui Franco M. Ricci è direttore. Sì, sempre lui, il Ricci...
View ArticleTre Bicchieri 2014 Piemonte
Non solo rossi. Il Piemonte torna in vetta anche per quanto riguarda le bollicine, moscato d'Asti e Asti Spumante (pur non ai massimi livelli nella vendemmia 2012), ma anche metodo classico, che si è...
View ArticleIl ritorno all'argilla è il vero futuro del vino?
E' sempre interessante e stimolante far parte di panel di degustazione, soprattutto quando una cara amica come Michela Muratori ti chiede di far parte di un gruppetto di sommelier, appassionati,...
View ArticleTre Bicchieri 2014 Toscana
L'ultima regione che presentiamo, la Toscana, in questa edizione della Guida ai Vini d'Italia del Gambero Rosso aumenta ancora il numero dei Tre Bicchieri: è la regione di riferimento per la migliore...
View ArticleSlow Wine 2014 Campania
La Campania occupa un posto d’onore nel cuore di noi slowiners. Con l’edizione 2014 della nostra Guida conferma tutte le sue potenzialità e anzi apre nuovi affascinanti scenari.Quali sono i punti di...
View ArticleAIS conferma che la Giornata dello Champagne di Milano è andata alla grande....
Oggi è un grande giorno e vi spiego il perchè!Venerdì scorso, nell'editoriale di Bibenda7, Franco Maria Ricci (Ais Lazio e Bibenda) ha scritto quanto segue:Lo scorso 7 Ottobre al Principe di Savoia a...
View ArticleSlow Wine 2014: le Chiocciole
Ed eccoci a una settimana dalla grande degustazione di sabato 26 ottobre prossimo, che si terrà a Venezia, dove presenteremo in anteprima nazionale la guida Slow Wine 2014. Visto che manca così poco al...
View ArticleLa guida delle guide del vino celebra l'ES 2011 Gianfranco Fino
Il risultato, pubblicato da Winenews.it, emerge dal semplice incrocio delle liste dei migliori, redatte dalle guide 2014, senza, evidentemente, scendere nel dettaglio delle specifiche modalità di...
View ArticleRosso Cesanese 2013: considerazioni finali
Avevo deciso di non scrivere, di evitare le polemiche e i rancori di qualche produttore ancora offeso per le mie riflessioni di due anni fa.Non ho cambiato di molto la mia idea, eviterò infatti di...
View Article